-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- LEGGERE LE AVVERTENZE IN FONDO AL DOCUMENTO NOTIZIE Micro & Personal Computer 1/1995 (versione consegnata alla redazione) CONVEGNO ANNUALE DEL CLUB SUL COMPUTER CRIME Si e` svolto a Roma il 28 e 29 novembre il convegno annuale del Club sul Computer Crime, l'organismo nato in seno all'IPACRI (Istituto Per l'Automazione delle Casse di Risparmio Italiane) per combattere il fenomeno della criminalita' informatica. di Fabrizio Ruggeri Quando si evoca il concetto di sicurezza informatica la mente del non addetto ai lavori corre immediatamente allo "smanettone" del modem che trova il modo di compiere furti oppure atti di vandalismo. Di fatto invece la piu' pericolosa fonte di attacchi informatici non e` costituita dall'intrusore informatico, ma e` quella che ha per protagonisti i dipendenti stessi dell'azienda, oppure dipendenti di ditte cui l'azienda affida l'espletamento di particolari compiti anziche' provvedere in proprio (c.d. "esternalizzazione"). La sicurezza informatica e` dunque un tema molto vasto e complesso, non limitato alla protezione da accessi indesiderati dall'esterno o da virus, e spesso le imprese non possono affrontarlo da sole con sufficienti garanzie di successo. Il "Club sul Computer Crime" e` nato con lo scopo di fornire assistenza alle aziende e di diffondere la cultura della sicurezza informatica. Le attivita' espletate o organizzate dal club per i propri soci comprendono gruppi di lavoro interaziendali, una BBS di supporto, l'offerta di prodotti antivirus in convenzione e il controllo sulla qualita' dei prodotti antivirus, ricerche sui crimini informatici a livello internazionale, una linea telefonica di supporto per i problemi connessi ai virus, seminari su temi specifici, una rivista e infine un convegno annuale. Particolarmente interessanti nel convegno di quest'anno gli interventi di Carlo Sarzana di Sant' Ippolito, presidente aggiunto GIP - Tribunale di Roma ("Comunita' virtuali e diritto: il problema dei BBS") e di Antonio Marturano, Segretario scientifico consorzio Archita Universita' di Lecce ("Tecnologie virtuali e mondo del lavoro"); Ai soci e ai partecipanti al convegno sono stati distribuiti due volumi pubblicati dalla stessa IPACRI contenenti il lavoro di due gruppi di studio, uno coordinato da Giancarlo Martella sul tema "La protezione delle reti locali e dell'informatica individuale", l'altro coordinato da Silvano Ongetta e avente per oggetto "Outsourcing: livelli di servizio e sicurezza". ("Outsourcing" significa "esternalizzazione"). Le due giornate di studio sono state concluse da una tavola rotonda coordinata da Carlo Sarzana di Sant'Ippolito avente per tema "nuove tecnologie e sicurezza", nella quale si e` in particolare discusso dei problemi connessi alla scarsa sicurezza di Internet, all'anonimato degli accessi, ai limiti di estensione della responsabilita' degli operatori dei sistemi telematici relativamente a reati commessi dagli utenti e alla cifratura dei messaggi. Per ulteriori informazioni: IPACRI Istituto Per l'Automazione delle Casse di Risparmio Italiane - Via Cristoforo Colombo, 149 - 00147 Roma. Telefono: 06 - 51894.1 Telefax: 06 - 51894.900 Club sul Computer Crime Segreteria del Club Telefono: 06 - 51894.226 - 227 Telefax: 06 - 51894.200 - --------------------------------------- AVVERTENZE: Questo file e` reperibile sul sistema telematico MPnet (Tel: 06/82000829) nella libreria TEXT, nome file IPACRI.TXT e in Internet con LUR: http://www.agora.stm.it/F.Ruggeri/home.htm La distribuzione di questo file attraverso sistemi telematici, CD-ROM, Internet, e il richiamo da altre pagine della ragnatela sono permessi ed incoraggiati, purche' gratuitamente ed integralmente, e purche' siano citati autore ed estremi della testata e volume di pubblicazione. L'autore ne mantiene comunque tutti i diritti. Per qualsiasi uso al di fuori di quelli sopra consentiti, o per qualsiasi esigenza, l'autore puo' essere contattato per Posta Elettronica ai seguenti indirizzi: Internet: F.Ruggeri@agora.stm.it Fidonet: Fabrizio Ruggeri presso Mercurio BBS (2:335/326) Chiave PGP disponibile sui serventi pubblici - ---------------------------------------- -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: 2.6.3i Charset: cp850 iQCVAgUBMgsqgR/6QWn+pXcRAQFBDgP/S4aTIhF45MBQcH/mfI3BxW+DIDkuuLEe OtrVAvIDGcNX8CW08Sr/1rzK74WANInX4Rrvdyazt1fGgwTFJLx0g6calHWEdrMk 5uLxItumnkM0prEYToVPToD4zimcgMEmpl/mYXsF6I3a35V1CMCqzquXE6Xskf5z rQ94f1yvoZ0= =rkvE -----END PGP SIGNATURE-----