Articoli su telematica e diritto


"FIDOBUST": Facciamo il punto

NOTIZIE Micro & Personal Computer 7-8/1994 (versione consegnata alla redazione)

La recente operazione "Hardware 1", condotta dalla Procura della Repubblica di Pesaro e che ha portato al sequesto in tutt'Italia di centinaia di computer e allo "sforacchiamento" delle reti Fidonet e Peacelink ha provocato reazioni che stanno ora dando i primi frutti e le dovute risposte alle troppe domande cadute nel vuoto.


Convegno annuale del "Club sul Computer Crime"

NOTIZIE Micro & Personal Computer 1/1995 (versione consegnata alla redazione)

Si è svolto a Roma il 28 e 29 novembre il convegno annuale del Club sul Computer Crime, l'organismo nato in seno all'IPACRI (Istituto Per l'Automazione delle Casse di Risparmio Italiane) per combattere il fenomeno della criminalità informatica.


Shareware, diritti e doveri

La POSTA Micro & Personal Computer 11/1994 (versione consegnata alla redazione)

Risposte a domande di un lettore riguardo la tutela dei propri diritti da parte di produttori di programmi shareware.


Sistemi telematici e posta elettronica - responsabilità e riservatezza

ATTUALITA' Micro & Personal Computer 2/1995 (versione consegnata alla redazione)

La raggiunta fase di maturità della telematica personale ed alcuni recenti episodi giudiziari hanno messo in luce un parziale vuoto legislativo: quello sulla responsabilità degli operatori di sistemi telematici per i reati attraverso essi commessi, e del rispetto della segretezza della posta elettronica, anche da parte degli operatori di sistema. Vediamo quali sono le problematiche che si affrontano e le relative possibili soluzioni.


Intervista a Giovanni Buttarelli

Intervista a Giovanni Buttarelli, il padre dello schema di d.d.l. sulla "Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali" (Att. Parl. (Camera) n. 1901/C del 19 gennaio 1995) non pubblicata per motivi di spazio.

di Fabrizio Ruggeri


Pirateria informatica: un problema sottovalutato

INFORMATICA E LEGGE Micro & Personal Computer 5/1995 (versione consegnata alla redazione)

Il diffondersi della pirateria genera danni all'industria italiana dell'informatica. Nonostante ciò non si fa ancora tutto il necessario per combatterla. Esistono prodotti che richiedono molto tempo e molti investimenti per essere creati, e relativamente poco tempo per essere copiati.


Intervista: GdF di Roma e pirateria

Intervista al maggiore Floriani e al capitano Fallica della Guardia di Finanza, la cui pubblicazione, prevista assieme all'articolo sulla pirateria informatica del fascicolo 5/1995, è stata cancellata per mancanza di spazio.

di Michele Landi e Fabrizio Ruggeri


Dei delitti e delle pene

ATTUALITÀ Internet@world giugno 1995 (all. a M&P Computer 6/1995)

(versione consegnata alla redazione)

Questo mese ci soffermeremo, nella nostra passeggiata per Internet, in quattro casi giudiziari che sollevano importanti questioni di carattere generale e generano una intensa discussione.


Internet, questa sconosciuta (da legislatori e magistrati)

DOSSIER INTERNET '96 Micro & Personal Computer 1/1996 (versione consegnata alla redazione)

Un pubblico ministero tedesco fa una gran confusione tra CompuServe e Internet e prende un granchio colossale privando di alcuni bollettini USENET non gli utenti tedeschi ma gli americani, e in realtà nemmeno quelli.

L'episodio serve per una riflessione sulla difficoltà, e spesso sull'inutilità, di disciplinare il contenuto dei sistemi telematici soprattutto su Internet e fornisce lo spunto per un aggiornamento sul Communication Decency Act e una riflessione sui rischi di una involuzione censoria anche nel nostro paese.

Torna alla prima pagina

[barra grafica]

fabruggeri presso tiscali punto it (sostituire presso con "@", punto con ".", levare gli spazi).
Chiave PGP disponibile

Ultima modifica: 27 aprile 1999

[Chiave d'oro] [Created with Amiga] Simbolo Fascia Azzurra EFF

Campagna "Chiave d'oro":
Crittare la propria corrispondenza è una forma di civiltà.
Difendi il segreto epistolare.
Critta tutto sempre.
Fatto con Amiga.
Codice 100% puro HTML fatto a mano.
Campagna "Fascia Azzurra":
Sostieni le attività di Alcei e EFF.
Difendi la libertà di espressione telematica.